Il Daito Ryu Aikijujutsu in Italia (leggi articolo)
Gli ultimi anni hanno visto aumentare considerevolmente l'interesse per il mondo tradizionale e nel nostro caso per il Daito Ryu .
Il Daito arrivato in Italia si sviluppa e propaga in vari rami rappresentati dai più validi maestri . Chiedo scusa a priori a chi non vedrà comparire il nome della propria scuola nell’elenco, siamo davvero in tanti, il nostro è un settore in continua crescita ed evoluzione.
Personalmente conosco solo il Maestro Antonino Certa . Mi auguro in un futuro prossimo di realizzare un gemellaggio con tutte le scuole presenti in Italia per dare vita a una grande giornata di scambio tecnico
Daito Ryu Aikijujutsu in Italia , in ordine cronologico :
Daito Ryu Aikijujutsu 大東流合気柔術
Aizu, 10 ottobre 1859 – 25 aprile 1943
Durante la sua vita Takeda Sensei ha insegnato a circa 30.000 studenti e alcuni di loro erano politici, ufficiali militari, giudici, poliziotti e altre persone di alto livello sociale provenienti da tutto il Giappone. Ha certificato circa 30 persone come Kyōju Dairi (教授 代理, "istruttore rappresentativo") tra cui molti famosi artisti marziali (Yoshida Kotaro, fondatore dell'aikido Ueshiba Morihei, Matsuda Toshimi, Sagawa Yukiyoshi, Horikawa Kodo, Takuma Hisa, Yamamoto Kakuyoshi). Takuma Hisa Sensei e Masao Tonedate di Asahi News dojo ricevettero Menkyo kaiden nel 1939
Sagawa Yukiyoshi , che era probabilmente il suo più alto studente, ricevetteMenkyo Kaiden ( 免 許 皆 伝trasmissione totale ) nel maggio 1938 e nel settembre 1939 Seito-S ōden ( 正統 総傳 Trasmissioni totali ereditate ).
Copyright © 2016 All rights reserved
Non copiate, ma prendete ispirazione.
◎当サイト内の文章・画像等の複製、加工、無断転載を禁止します。
Toshimi Matsuda, con i suoi studenti. Nell'ultima fila al centro c'è il GM dell'Hapkido Jang In Mok, e in prima fila a sinistra c'è il fondatore dell'Hakko-ryu Jujutsu Ryuho Okuyama
Va notato che questa licenza era il massimo grado concesso da Takeda in quel momento e che, mentre un dojo-cho aveva il permesso di insegnare nel proprio dojo, un kyoju-dairi era autorizzato a insegnare anche in altre scuole. Matsuda coincise come studente di Takeda con Kodo Horikawa, il fondatore di Kodokai, e spesso lo nominò nelle sue conversazioni secondo Seigo Okamoto, fondatore del Roppokai. Dopo aver ricevuto il kyoju-dairi, Matsuda apre il suo dojo ad Asahikawa, lo Shobukan Dojo (松武館 道場) e fonda lo Shobukai (松 武会). Durante la sua carriera ha avuto molti studenti, alcuni dei quali sono rimasti fedeli alla sua linea diretta. Di loro, Takeshi Maeda sarebbe diventato il suo successore. Altri avrebbero infine stabilito i propri stili sulla base degli insegnamenti di Matsuda.
Tra i suoi studenti c'è un nome coreano che in seguito avrebbe contribuito alla crescita dell'Hapkido in Corea. Inoltre, dal 1930 al c. Nel 1936, aveva come studente Yoshiharu Okuyama, meglio noto come Ryuho Okuyama, e fondatore di Hakko-ryu. Tra tutti gli studenti di Matsuda, il più noto per mantenere l'eredità di Daito-ryu, ci sono senza dubbio Takeshi Maeda, Ryuho Okuyama, Masao Hayashima (fondatore di Doinjutsu) e Jang In Mok (precursore dell'Hwarangdo e Hapkido).
Nel 1924, entrò in una delle più prestigiose scuole del governo di quel periodo chiamata Tokyo Seiji Gakko (Scuola di governo di Tokyo), dove ben presto eccelse come oratore. Con il tempo laureò (1927) e si distinse come il primo ministro al primo congresso della Gioventù Imperiale Oratoria. Dopo la laurea era conosciuto anche oltre i confini Giappone, a Hokkaido. E' stato proprio qui a Asahikawa, dove attraverso i suoi contatti nel lavoro per il governo, egli fu presentato per la prima volta a Shihan Toshimi (Hosaku) Matsuda, che all'epoca stava insegnando il Daito Ryu Aiki Ju Jutsu al Dojo Shobukan. Matsuda, un giapponese duro, nato a Hokkaido ed ex apprendista del fondatore del Daito-ryu, Shihan Somi (Sokaku) Takeda, ben presto scopri che il signor Okuyama era un allievo eccellente e cosi gli insegnò tutto sulle tecniche del ryu.
Sede Hombu Dojo Renshinkan - Gunma Japan
il Daito Ryu è tesoro nazionale del Giappone, Daito-ryu Aikijujutsu è un'arte marziale giapponese tradizionale trasmessa per generazioni all'interno della famiglia Takeda e divulgata al pubblico da Takeda Sokaku a partire dalla fine del XIX secolo secolo. La tradizione tecnica del Daito-ryu include: jujutsu , aikijujutsu e aiki no jutsu e tecniche con armi . La sua filosofia e le tecniche hanno influenzato direttamente lo sviluppo di molte arti marziali popolari, come Shorinji Kempo, Hakko Ryu Jujutsu, Hapkido e il più famoso Aikido.
La nostra linea di Daito Ryu è Sokaku Takeda - Matsuda Toshimi Sensei.
Matsuda Sensei ricevette il certificato kyoju-dari da Sokaku Takeda nell'agosto del 1929 e fu insegnante di Maeda Sensei. Maeda Sensei ereditò il lignaggio di Matsuda Sensei.
Michio Takase erede della scuola Renshinkan . Nato nella prefettura di Tochigi nel 1964. Quando aveva 19 anni, entrò nel Renshinkan di Takeshi Maeda, suo zio . Ha lavorato come professore nel 1997, lavorando principalmente in Gunma, Tochigi e Saitama è stato promosso come vice rappresentante di Renshinkan e da allora è stato attivo nell'insegnamento del Daito Ryu Renshinkan nelle prefetture di Gunma, Tochigi e Saitama. Oggi è il Kancho della Renshinkan il quale decise di far conoscere al mondo le tecniche della scuola accettando i primi allievi stranieri e dando così il via alla sua diffusione nel mondo. Il primo allievo straniero nel 2002 fu il Maestro Alfonso Torregrossa . Siamo grati a Sensei AlfonsoTorregrossa per aver studiato in Giappono sotto Sensei Takase e per aver portato in Italia e in Europa questa bellissima disciplina antica e affascinante .
Attualmente è il Responsabile Nazionale in Italia del settore Jujutsu antico Csen - Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni . Ha ricoperto in tutti questi anni molteplici ruoli tecnici nazionali, tra cui quello di Presidente e Responasile Nazionale Jujitsu FESIK e docente in varie sigle , federazioni e Enti di Promozione Sportiva , effettuando continuamente attività di Jujitsu con formazione e divulgazione della cultura e filosofia giapponese in Italia e all'estero .
"ATTENZIONE - Attualmente in Italia ci sono altri club "indipendenti" affiliati alla Renshinkan in Giappone
e in merito alla loro ....formazione e risultati tecnici ottenuti ...... non siamo responsabili ..